Strasburgo, 14 gennaio 2020 –
“Al centro del Green Deal europeo, che racchiude la nostra visione per un’Europa climaticamente neutra entro il 2050, ci sono le persone. La trasformazione che ci si prospetta è senza precedenti e avrà successo solo se è giusta e va a beneficio di tutti. Sosterremo le popolazioni e le regioni chiamate a compiere gli sforzi maggiori affinché nessuno sia lasciato indietro. Il Green Deal comporta un ingente fabbisogno di investimenti, che trasformeremo in opportunità di investimento. Il piano presentato oggi, finalizzato a mobilitare almeno 1 000 miliardi di €, indicherà la rotta da seguire e provocherà un’ondata di investimenti verdi.”
Questa la dichiarazione della Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
I cambiamenti climatici e il degrado ambientale sono una minaccia enorme sotto vari punti di vista – non solo economici – per l’Europa e per il mondo intero. Per superare queste grandi sfide ormai tangibili e pressanti, l’Europa ha pianificato una nuova strategia per la crescita che trasformi l’Unione in un’economia moderna, efficiente e competitiva. Entro il 2050 ci si aspetta, grazie a un piano d’azione strategico, che non siano più generate emissioni nette di gas a effetto serra, che la crescita economica sia dissociata dall’uso delle risorse e che nessuna persona e nessun luogo sia trascurato.
Il Green Deal europeo è la nostra tabella di marcia per rendere sostenibile l’economia dell’UE.
Un obiettivo di tutto rispetto che merita attenzione perché, a nostro avviso, potrà trasformare le problematiche climatiche e le sfide ambientali in opportunità di investimento e crescita in tutti i settori economici. Ma saremo in grado di affrontare questa transizione in modo equo e inclusivo per tutti?
Ai posteri l’ardua sentenza.
Per maggiori info e crediti, visitate i siti uffici dell’Unione Europea:
Azioni e Timeline
https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/european-green-deal_it
News e aggiornamenti